March 11, 2025
Codice G e M: Comprendere il linguaggio di programmazione CNC
Il codice G e il codice M costituiscono la spina dorsale della programmazione CNC, consentendo alle macchine di eseguire compiti di produzione precisi.Questi comandi alfanumerici dettano come le macchine CNC, come i muliniIn questo articolo vengono descritti i loro ruoli, i comandi comuni e le applicazioni pratiche nella produzione moderna.
Codice G(Codice geometrico): governa le macchinemovimento e posizionamento. Definisce percorsi, velocità e coordinate degli strumenti (ad esempio tagli lineari, archi o cicli di perforazione).
Codice M(Codice diverso): Controllifunzioni non di movimento, come accendere/spegnere lo spinello, il flusso del liquido di raffreddamento o i cambi di utensili.
Insieme creano un programma che traduce i disegni CAD/CAM in parti fisiche.
G00: posizionamento rapido (movimento rapido senza taglio).
G01: interpolazione lineare (taglio in linea retta a una velocità di alimentazione fissa).
G02/G03: interpolazione circolare (arco in senso orario o antiorario).
G17/G18/G19: seleziona il piano di lavoro (XY, XZ o YZ).
G28Ritorna la macchina alla sua posizione di partenza.
G90/G91: imposta modalità di posizionamento assoluto o incrementale.
M00: Pausa del programma (richiede l'intervento dell'operatore).
M03/M04: Avvio del mandrino (in senso orario/controrario).
M05Ferma del fusibile.
M06Cambiare attrezzatura.
M08/M09: liquido di raffreddamento acceso/spento.
M30Terminare e ripristinare il programma.
Un programma CNC combina codici G e M per eseguire operazioni passo dopo passo.
M06 T01(Trascinatore di carico).
G00 X10 Y10(Movimento rapido in posizione).
M03 S2000(avvio del mandrino a 2000 RPM).
G01 Z-5 F100(Forare a velocità di alimentazione di 100 mm/min).
G00 Z10(Strumento di ritiro).
M05(Fermare fusione).
M30(Finale del programma).
Macchinari di precisione: i codici G definiscono contorni complessi per componenti aerospaziali o dispositivi medici.
Automazione: i codici M consentono operazioni non supervisionate, come il cambio automatico degli utensili nella produzione di grandi volumi.
Produrre prototipi: Rapidi aggiustamenti ai parametri del codice G/M consentono test di progettazione iterativi.
Commento generoso: aggiungere note (ad esempio,(BORRARE LUOVO A)
) per migliorare la leggibilità del codice.
Utilizzare codice modulare: Rompere i programmi in sotto-routine per operazioni riutilizzabili.
Prima simulare: Verificare i percorsi degli strumenti nel software CAM per evitare collisioni.
Ottimizzare i feed/velocità: bilanciare l'efficienza con la longevità degli attrezzi.
Variabilità della macchina: Non tutti i controller CNC interpretano i codici in modo identico (ad esempio, Fanuc vs. dialetti Haas).
Errore umano: coordinate errate o punti decimali mancati possono portare a pezzi di scarto.
Tecniche avanzate: I moderni sistemi CNC integrano il codice G/M con la programmazione parametrica e le ottimizzazioni basate sull'IA.
Il codice G e il codice M rimangono essenziali per la lavorazione CNC, la progettazione e la produzione di ponti.La comprensione della loro logica consente ai produttori di sfruttare appieno il potenziale della macchinaCon l'evoluzione della tecnologia CNC, questi linguaggi fondamentali continuano ad adattarsi, garantendo la loro rilevanza nell'era dell'Industria 4.0.Fare sempre riferimento ai manuali specifici della macchina e sfruttare il software CAM per semplificare i flussi di lavoro di programmazione.